A titolo di chiarimento di seguito inseriamo il regolamento dei supplementari e dei rigori secondo Fantagazzetta (copiato pari pari n.d.r.)
SUPPLEMENTARI Per ogni squadra il numero di reti realizzate nel supplementare è dato da una tabella di conversione che valuta la fantamedia (aritmetica) di tutti i panchinari non subentrati in campo. Regole:
– nel calcolo della fantamedia non vengono conteggiati i portieri presenti in panchina.
– devono esserci almeno due voti validi tra i panchinari non subentrati in campo (con uno o nessuno il punteggio della squadra sarà zero).
Tabella di conversione:
-fantamedia da 0 a 6,49 —> 0 goal
-fantamedia da 6,50 a 6,99 —> 1 goal
-fantamedia da 7 a 7,49 —> 2 goal
-ogni 0,5 in più —> un goal in più
N.B. In caso di sfide andata/ritorno rimane valido, come nella realtà, il criterio dei goal fuori casa. Esempio: sfida finita 1-1 all’andata e 1-1 al ritorno. Si va ai supplementari e il punteggio diventa 2-2. A quel punto si qualifica la squadra che ha giocato il ritorno in trasferta viste le 2 reti all’attivo nella seconda sfida. Questo criterio non è ovviamente valido in caso di finale secca.
RIGORI se, dopo i supplementari, si è ancora in parità, si va ai calci di rigore. Il calciatore realizza un calcio di rigore quando il suo voto netto (quindi privo di bonus e malus di qualsiasi tipo) è maggiore/uguale a 6. Lo sbaglia se è inferiore a 6. Ogni squadra tirerà 5 calci di rigore, in caso di ulteriore parità si andrà avanti ad oltranza con delle serie da un rigore a testa che, come nella realtà, si interrompono quando una delle squadre andrà avanti nel punteggio.
Ordinamento dei rigoristi:
L’ordinamento dei rigoristi va stabilito dal fantallenatore solo indirettamente, poiché sarà indissolubilmente legato allo schieramento della formazione.
Nelle leghe Classic l’ordine dei tiratori è >
– attaccanti schierati nella formazione titolare se con voto valido (in ordine di come li avete schierati)
– centrocampisti schierati nella formazione titolare se con voto valido (in ordine di come li avete schierati)
– difensori schierati nella formazione titolare se con voto valido (in ordine di come li avete schierati)
– portiere schierato nella formazione titolare se con voto valido
– riserve subentrate con voto valido (secondo ordine di panchina)
Precisiamo che l’ordine dei tiratori all’interno di una linea di gioco va da destra a sinistra dello schieramento o, se preferite, da sinistra a destra del vostro schermo (come da immagine). Nelle App di conseguenza va dal basso del display verso l’alto.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.