Se la prima giornata ci ha insegnato qualcosa, è che in questa lega non esistono certezze. Dopo un esordio che ha visto crollare i giganti e trionfare gli outsider, il secondo turno si presenta come un immediato banco di prova. C’è chi cerca la conferma, chi una disperata redenzione e chi, semplicemente, spera di uscire indenne da un altro weekend di passione. Analizziamo gli scontri che ci diranno chi ha imparato la lezione e chi è destinato a soffrire ancora.
La Prova del Nove: Brownfield vs. Genoa C.F.C.
Le Formazioni Ufficiali
#Brownfield# (3-4-1-2): Svilar; Mancini, Ranieri L., Solet; Dumfries, Konè M., Calhanoglu, Martin; Folorunsho; Yildiz, Thuram
#Genoa C.F.C.# (4-2-3-1): Provedel; Valeri, Kempf, Acerbi, Lazaro; Bernabè, Asllani; Berardi, Vlasic, Vazquez; Castellanos
Analisi della Partita
La redenzione è il tema centrale di questa sfida. Brownfield, dopo la beffarda sconfitta inaugurale, non fa calcoli e schiera il suo arsenale pesante. Il modulo con Calhanoglu in regia e la coppia Yildiz-Thuram supportata da Folorunsho è una dichiarazione di guerra. Krstovic, l’eroe mancato della scorsa settimana, parte ancora dalla panchina. Di fronte, Genoa C.F.C. sembra aver imparato la lezione: via la panchina punitiva, dentro la sua stella più luminosa, Domenico Berardi, in un 4-2-3-1 molto più logico e pericoloso. Con Vlasic e Vazquez a supporto di Castellanos, l’attacco ora ha un peso specifico completamente diverso. Si preannuncia una partita aperta, dove la potenza di Brownfield si scontrerà con l’orgoglio e il ritrovato talento di Genoa.
Pronostico: Vittoria Brownfield. Nonostante un Genoa trasformato dal rientro di Berardi, la qualità complessiva di Brownfield, soprattutto in mezzo al campo, resta superiore. Sarà una battaglia, ma la voglia di riscatto dovrebbe spingere “La Macchina da Gol” a conquistare i primi, pesantissimi 3 punti.
Scontro tra Titani: Kanten Gebrochen vs. Fuscusager
Le Formazioni Ufficiali
#Kanten Gebrochen# (4-2-3-1): Skorupski; Vasquez, Beukema, Akanji, Di Lorenzo; Rabiot, De Roon; Conceicao, De Bruyne, Pasalic; Hojlund
#Fuscusager# (3-4-2-1): Sommer; Carlos Augusto, Bastoni, Kalulu; Tourè I., Ellertsson, Frendrup, Zaccagni; Soulè, Koopmeiners; Pinamonti
Analisi della Partita
Questo è il big match che tutti aspettavano: “L’Equilibrio Perfetto” contro “La Certezza Svizzera”. Due filosofie simili, basate sulla solidità e sulla programmazione. Kanten Gebrochen si schiera con un 4-2-3-1 spaventoso, con De Bruyne libero di agire da trequartista puro alle spalle di Hojlund, supportato da due mastini come Rabiot e De Roon. La difesa, anche con Skorupski in porta, resta di primissimo livello. Fuscusager risponde con un 3-4-2-1 compatto, lasciando fuori un pezzo da novanta come Tomori ma affidandosi al blocco Inter. La scelta di lanciare Pinamonti come unica punta, con Soulè e Koopmeiners a supporto, è interessante. La partita si deciderà sui duelli individuali: Zaccagni contro Di Lorenzo, Koopmeiners contro De Roon e, soprattutto, la capacità della difesa di Fuscusager di contenere l’imprevedibilità di De Bruyne.
Pronostico: Pareggio. È una partita a scacchi. Entrambe le squadre sono troppo solide e ben organizzate per concedere molto. Un episodio, una giocata di un campione (De Bruyne da una parte, Koopmeiners dall’altra) potrebbe deciderla, ma il pareggio con pochi gol sembra l’esito più logico.
La Fuga per la Sopravvivenza: KrakenTeam vs. Ac Just
Le Formazioni Ufficiali
#KrakenTeam# (4-3-3): Di Gregorio; Estupinan, Bianchetti, Pongracic, Walukiewicz; Karlstrom, Cristante, Loftus-Cheek; Pulisic, Kean, Saelemaekers
#Ac Just# (3-5-1-1): Butez; Bremer, Kristensen T., Gabbia; Wesley, Mandragora, Casadei, Zambo Anguissa, Politano; Orsolini; Vlahovic
Analisi della Partita
La sfida tra due squadre che hanno sorpreso tutti alla prima giornata. KrakenTeam, dopo l’impresa firmata Pulisic, non cambia nulla, lasciando ancora in panchina i suoi pezzi pregiati (Zielinski, Morata). Una scelta di fiducia verso chi ha già portato a casa i 3 punti. Ac Just è ancora in piena emergenza: Maignan parte dalla panchina, confermando di non essere al meglio, e Lukaku resta un ricordo lontano. Il manager si affida ancora al 3-5-1-1 che ha compiuto il miracolo, con Orsolini a ispirare Vlahovic e un centrocampo di lotta e di governo. Riuscirà “L’Ospedale dei Campioni” a compiere un’altra impresa? O la dura realtà presenterà il conto?
Pronostico: Vittoria KrakenTeam. La magia non può durare per sempre. KrakenTeam è più in salute, ha più alternative e un Pulisic in stato di grazia. Ac Just lotterà, ma senza i suoi uomini migliori e contro un avversario galvanizzato, la missione sembra quasi impossibile.
L’Ora del Riscatto: AC-DC Milan vs. Ctrl Flamenco
Le Formazioni Ufficiali
#AC-DC Milan# (4-4-2): Milinkovic-Savic V.; Biraghi, Hien, Lucumì, Vojvoda; Dimarco, Modric, Barella, Cambiaso; David, Nkunku
#Ctrl Flamenco# (4-3-1-2): De Gea; Angori, N’Dicka, Hermoso, Kossounou; Mctominay, Lobotka, Thuram K.; Paz N.; Martinez L., Castro S.
Analisi della Partita
Umiliata e ferita, AC-DC Milan è chiamata a una reazione immediata. Il manager prova a dare la scossa inserendo Dimarco e Nkunku, ma la scelta di lasciare ancora in panchina Openda fa discutere. La coppia Barella-Modric è chiamata a prendere per mano la squadra. Contro di loro, gli “Eretici” di Ctrl Flamenco, galvanizzati dalla vittoria all’esordio. Ancora senza Leão dal primo minuto, si affidano allo stesso undici che ha compiuto l’impresa, con Paz e Castro a supporto di un Lautaro Martinez che cerca il primo bonus stagionale. Sarà un test di maturità per entrambe: Ctrl Flamenco deve dimostrare di non essere un fuoco di paglia; AC-DC Milan deve semplicemente dimostrare di essere la corazzata che tutti pensavano.
Pronostico: Vittoria AC-DC Milan. Un’altra sconfitta sarebbe inaccettabile e quasi inspiegabile. La qualità della rosa è troppo superiore. Ctrl Flamenco lotterà, ma la sua difesa leggera potrebbe crollare sotto i colpi di una squadra affamata di riscatto.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.