
Dopo un’attesa carica di aspettative per il ritorno sul suolo cinese, il Gran Premio di Cina FantaF1 2025 sul Circuito Internazionale di Shanghai ha mantenuto le promesse, regalando spettacolo e importanti indicazioni sul prosieguo della stagione. Il tracciato, con il suo mix unico di curve tecniche e lunghi rettilinei, e la novità del recente rifacimento dell’asfalto, si sono rivelati fattori cruciali nello sviluppo della gara.
Il layout di Shanghai, con i suoi 5.451 chilometri e 16 curve, richiede un compromesso nell’assetto delle vetture, bilanciando la velocità sui rettilinei, tra cui spicca quello da 1.2 chilometri, con l’aderenza nelle numerose curve a media e bassa velocità, come la celebre lunga curva a destra (curve 1-2) e i complessi a “lumaca” (curve 1-4 e 11-13). La presenza di due zone DRS, in particolare quella dopo curva 13 che precede il tornante di curva 14, ha offerto diverse opportunità di sorpasso.
L’elemento di maggiore incertezza era rappresentato dal nuovo asfalto. Sebbene potenzialmente più liscio e con una minore degradazione degli pneumatici iniziali, la mancanza di dati recenti ha reso la strategia delle gomme un’incognita significativa. Le squadre hanno dovuto raccogliere rapidamente informazioni durante l’unica sessione di prove libere per comprendere l’aderenza e l’usura.
La gara ha visto un risultato a sorpresa con la vittoria di Mika (Bra-Bràm), che ha saputo sfruttare al meglio le caratteristiche del tracciato e, probabilmente, la strategia del suo team. Questo successo conferma la competitività della scuderia Bra-Bràm, alleata della PROT! GP, dopo il terzo posto di Mika nel Gran Premio d’Australia.
A seguire, un altro protagonista annunciato si è confermato: Ducati Leda (Topo Rosso) ha conquistato un solido secondo posto, dimostrando ancora una volta il suo talento e la competitività del binomio con la scuderia che ha fatto il suo ritorno in grande stile. Dopo la vittoria in Australia, Ducati Leda si porta saldamente in testa alla classifica piloti, confermando le grandi aspettative sul suo trasferimento.
Il podio è stato completato da Miki (P.A.R. Honda), che porta punti importanti a una scuderia nota per la sua stabilità interna, nonostante le logiche operative differenti. Questo risultato dimostra che, anche senza le pressioni esterne tipiche degli altri team, P.A.R. Honda può dire la sua in pista.
Da segnalare anche l’ottima prestazione di Alejandro Zambi (Sun Black Tondo), che ha ottenuto un buon quarto posto, portando punti preziosi per il gruppo dei Pomodorai. Anche Eddie Giulian (Troyota) ha conquistato una posizione nella top 5, dimostrando che la Troyota può essere una minaccia in alcune specifiche condizioni di pista.
Un risultato degno di nota è il sesto posto di Bastian Contrario (Sun Black Tondo), al suo ritorno in FantaF1. Questo piazzamento, unito al quarto di Zambi, evidenzia un buon fine settimana per la Sun Black Tondo, nonostante le voci di incertezza pre-stagionale. Anche Kimi Kaga (Maen Machine) ha sorpreso con un settimo posto, portando i primi punti per uno dei nuovi team del gruppo Pomodorai.
Cariolo Renault (Red Ox Heart) ha ottenuto un ottavo posto, portando punti importanti per il team che nel 2024 non aveva brillato. Il nono posto di Manico Lercio (Red Ox Heart) completa un buon bottino di punti per la Red Ox Heart in questo Gran Premio.
Per quanto riguarda gli altri protagonisti, Gian Piero Tornante (Large Language Motors) ha avuto un’altra gara difficile, terminando diciottesimo. Dopo il contatto nelle prime fasi del GP d’Australia, il giovane italiano cercava riscatto, ma le sfide della FantaF1 si sono dimostrate ancora ardue. Il suo compagno di squadra, Caballero Manigold, ha concluso ventitreesimo, lontano dal brillante quinto posto di Melbourne. Nonostante ciò, la scuderia LLM, legata alla Topo Rosso, continua il suo percorso di apprendimento nella massima serie.
Il campione in carica, Markuu Akuutti (PROT! GP), ha concluso la gara in diciannovesima posizione, un risultato deludente dopo un Gran Premio d’Australia altrettanto difficile. La PROT! GP, nonostante la vittoria nel campionato costruttori 2024 e il titolo piloti di Akuutti, sembra faticare in questo inizio di stagione 2025.
In conclusione, il Gran Premio di Cina FantaF1 2025 ha svelato nuove gerarchie e confermato alcune tendenze viste in Australia. La vittoria di Mika e il secondo posto di Ducati Leda pongono le loro scuderie, Bra-Bràm e Topo Rosso, ai vertici della classifica costruttori. Le incognite legate al nuovo asfalto hanno sicuramente influenzato le strategie e le prestazioni, ma alla fine sono stati i piloti e i team capaci di adattarsi rapidamente alle condizioni a raccogliere i frutti. La stagione 2025 si preannuncia ancora lunga e ricca di colpi di scena, con diverse squadre che hanno dimostrato di poter competere per posizioni di rilievo. Il prossimo appuntamento sarà fondamentale per capire se le dinamiche viste a Shanghai si consolideranno o se ci saranno ulteriori sorprese.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.