Intervista a Tom Pomodoro

Buongiorno a tutti,

ho sempre dato delega per la parte FF1 a Helmut Tomarko che ringrazio per lo straordinario lavoro svolto in questi anni soprattutto in una stagione di grandi cambiamenti come questa.  Questo mio intervento non tende a svilire la posizione di Tomarko ma, poiché questo prestagione è stato ricco di polemiche extrasportive, ci tengo a prendere parola io e presentare una stagione che è nuova sia per persone che per contenuti.

Andiamo subito al sodo per capire da dove ha origine la necessità di un mio intervento: il nostro amato sport continua a vivere una fase di grandi investimenti e potenziale, che purtroppo viene spesso svilito e sprecato da una federazione sempre più di bassa lega, incline agli inciuci e alle storture amministrative finalizzate a cambiare i risultati sportivi. Quelli che da tutti i media sono soprannominati “i Pomodorai” si sono sempre distinti per lealtà e si trovano sempre più spesso a disagio in un ambiente, lasciatemi passare il termine, malavitoso come quello che abbiamo visto negli ultimi anni di gestione.

La nostra lealtà, come il nostro folklore, da sempre tratti distintivi, sono ingiustamente mal visti e osteggiati dalla federazione, che non perde occasione per mettere in cattiva luce la nostra identità e infangare i nostri valori. Questo è ASSOLUTAMENTE INACCETTABILE! Ad esempio, durante le scorse settimane, la federazione ha diffuso false notizie a riguardo di un nostro disimpegno e di problemi finanziari, cercando di screditare il duro lavoro e la dedizione delle nostre squadre. Dietro l’attività FF1 ci sono aziende, persone, famiglie, oltre ad un grande indotto e io, che come un pomodoro che resta fedele alla sua pianta, anche nei momenti difficili, sono leale alle mie radici e alle persone che mi hanno aiutato a crescere e quindi NON POSSO PERMETTERE che vengano messe a rischio dalla macchina del fango del presidente o del consigliere di turno in cerca di qualche voto o tornaconto personale!!

Nonostante tutto, il FF1 ci ha permesso di dare visibilità ai nostri prodotti e alle nostre iniziative, è una vetrina che in questo senso ci può ancora dare beneficio, pertanto, CONFERMO la presenza del nostro gruppo in questa categoria e, da convinti sostenitori della lealtà sportiva e fiduciosi che al marcio ci sarà una fine, AUMENTIAMO il nostro impegno passando dai precedenti tre a ben cinque team!

Va da sé che politicamente ci schiereremo CONTRO la federazione; saremo una spina nel fianco tenendo loro il fiato sul collo e vigilando attentamente ogni loro azione, pronti a segnalare inefficienze e nefandezze dentro e fuori dalla pista sperando che a breve ci sia modo di defenestrare questo marciume. Come vedrete, le scelte dei piloti per il 2025 vanno anche in questa direzione. Presento dunque i team e i relativi piloti:

  • Drunken Vagabonds: l’ex team Asahi Red Eye cambia nome. La famosa birra derivata dal pomodoro ormai è diffusissima e quindi si può passare al nuovo title sponsor legato all’abbigliamento e al life style, la birra resterà come sponsor sulla vettura. Il 2024 è stata una grande stagione per loro, con il secondo posto nel costruttori e il team è confermato in blocco, con i due piloti Beppe Grigua e Mark Scialacquato confermati. Beppe Grigua, noto per la sua aggressività in pista e la sua capacità di recuperare posizioni, ha dimostrato una crescita costante. Mark Scialacquato, invece, famoso per la sua precisione e strategia che lo ha reso un pilota molto affidabile nelle situazioni critiche, ha le doti giuste per fare un mix perfetto con Grigua. Ai due piloti manca loro solo l’ultimo passo per diventare campioni: questo può davvero essere l’anno buono.
  • Red Ox Heart: il team col miglior palmares del gruppo (due mondiali piloti e due mondiali costruttori) ha avuto un pessimo 2024, addirittura ottavi tra i costruttori. Il team perde quindi lo status di squadra di punta in favore del Drunken Vagabonds. Confermiamo Manico Lercio che, nonostante nel 2024 abbia avuto la prima stagione in carriera senza vittorie, ha chiuso ad un discreto sesto posto. Per verificare che la sua flessione sia solo un caso e non un declino legato all’età, concentreremo tutti gli sforzi del team su di lui; per questo motivo gli affianchiamo un pilota sottovalutato come Cariolot Renault che, oltre a una voglia di rivincita che potrebbe sorprendere, porta con sé un supporto finanziario significativo.
  • Sun Black Tondo Liscio: anche questo team ha deluso nel 2024. Alejandro Zambi ha avuto una stagione difficile, ma crediamo possa riprendere il suo percorso di crescita perché il talento non scorre via come l’acqua. Per stimolarlo e per dargli un punto di riferimento stabile non potevamo tenere un pilota altalenante e confusionario come Lando Pomorris, quindi, sto annunciandovi il GRANDE RITORNO di Bastian Contrario. Dopo qualche stagione sabbatica, Bastian si è rimesso in forma mentalmente e, soprattutto, fisicamente, porterà con sé una vasta esperienza e la sua proverbiale mentalità combattiva che sarà cruciale per la lotta ai “giochi di palazzo”.
  • Maen Machine: questo è il primo dei due nuovi team della nostra famiglia. Il 2024 di Jukdo è stato deludentissimo oltre che macchiato da diverse non partecipazioni. Avevamo puntato molto su di lui ma si è sciolto come neve al sole. Non mettiamo in dubbio la sua velocità ma ha bisogno di ritrovare le motivazioni e un piccolo team potrebbe aiutarlo. La squadra sarà tutta dedicata a lui, infatti, schieriamo al suo fianco il debuttante Kimi Kaga noto per essere sempre stato un pilota poco considerato durante tutta la sua carriera nelle formule minori: lo sarà anche qui. Le basse aspettative su Kimi Kaga lasciano intendere che se Jukdo dovesse terminare la stagione alle spalle del compagno, per lui quella 2025 sarà l’ultima stagione in FF1.
  • AlsTom Matin: come sapete il nostro gruppo ha sempre avuto un occhio di riguardo per il vivaio e ha sempre puntato senza paura sulle giovani rivelazioni; quindi, un team di giovani è un nostro must. I piloti? Gabriel Tomatoleto, che tutti conoscete per le ottime prestazioni in FF2. Come la bella di Torriglia, tutti lo volevano ma nessuno se lo pigliava finché non è arrivata la nostra offerta che ha liberato il campo da ogni dubbio. Da Gabriel ci attendiamo molto più che il titolo di rookie of the year, siamo convinti che sarà la vera rivelazione del campionato. L’altra metà del box sarà occupata da Joe, famosissimo e vincente nell’ambiente delle corse su strada, ma ancora sconosciuto nelle gare su pista. Siamo convinti che potrà fare bene e che la sua esperienza pregressa porterà una nuova prospettiva al team. Gli occhi dei media saranno tutti per Tomatoleto e questo permetterà a Joe restare nell’ombra ed avere il tempo di adattarsi alla pista senza tanta pressione.

Mio nonno Giuàn Tomata mi diceva sempre: “Come un pomodoro che cresce rigoglioso nel suo orto, coltiva la tua vita con cura e pazienza, e vedrai i frutti del tuo impegno”. Ogni giorno è un’opportunità per crescere e migliorare e lo faremo. Forza pomodori, sempre!

Con l’augurio di una bella stagione di FF1 colgo l’occasione di dare un cordiale saluto a tutti voi,

Tom Pomodoro

Lascia il primo commento

Lascia un commento