
La stagione 2025 del FantaF1 è finalmente alle porte, promettendo spettacolo e colpi di scena dopo una stagione 2024 ricca di emozioni. Mentre i motori si scaldano e i team affinano le loro strategie, la griglia di partenza accoglie nuove sfide e rivede protagonisti pronti a contendersi la vittoria.
La passata stagione ha visto il trionfo della PROT! GP, che si è confermata la squadra da battere con 363 punti. Il campionato piloti è stato conquistato da Markuu Akuutti con 209 punti, grazie a una stagione di costanza e prestazioni di alto livello. Tuttavia, il 2024 ha anche lasciato spazio a sorprese come le ottime performance di Mark Scialacquato e Manico Lercio, entrambi a 138 punti, e il brillante settimo posto in classifica generale di Miki di P.A.R. Honda. Nonostante una leadership prolungata, Mukka Hakkinen ha concluso al terzo posto, e la sua assenza dalla griglia del 2025 è una delle notizie più discusse.
Ma il 2025 porta con sé importanti novità a partire dall’ingresso di un nuovo team: la Large Language Motors (LLM). Questa scuderia, abbreviata in LLM, punta a farsi spazio tra i grandi con un mix di esperienza e gioventù, affidando le proprie monoposto al veterano Caballero Manigold e al debuttante italiano Gian Piero Tornante. Dal punto di vista tecnico, LLM si affida alla potenza del motore Topo Rosso, stringendo un’alleanza strategica con la stessa Topo Rosso.
Proprio la Topo Rosso fa un clamoroso ritorno nel campionato FantaF1 per la stagione 2025, sostituendo la Vacca Gare. Questo ritorno è reso ancora più significativo dall’ingaggio del pluricampione Ducati Leda, che lascia gli Smarmittati per affiancare Souris. Questo trasferimento ricorda il celebre passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari, con Ducati Leda che ha espresso il desiderio di riportare la gloria a un team storico. Souris, dal canto suo, accoglie il suo vecchio rivale come compagno di squadra, consapevole che la competizione tra loro sarà inevitabile ma potenzialmente stimolante per il team.
Il panorama delle scuderie vede anche importanti movimenti all’interno del gruppo dei Pomodorai. L’ex team Asahi Red Eye cambia nome in Drunken Vagabonds ma conferma i piloti Beppe Grigua e Mark Scialacquato. La Red Ox Heart, dopo una stagione 2024 al di sotto delle aspettative, affianca a Manico Lercio il nuovo pilota Cariolo Renault, puntando su di lui per rilanciare la squadra. Anche la Sun Black Tondo rinnova la sua line-up, confermando Alejandro Zambi e accogliendo il ritorno di Bastian Contrario. Tom Pomodoro ha inoltre annunciato l’ingresso di due nuove scuderie nel gruppo Pomodorai: la Maen Machine, con Jukdo affiancato dal debuttante Kimi Kaga, e la AlsTom Matin, che punterà sui giovani Gabriel Tomatoleto e Joe.
Nonostante le voci di incertezza che avevano circolato, Tom Pomodoro ha confermato con fermezza la presenza del suo gruppo nel FantaF1, aumentando addirittura il numero di team da tre a cinque. Questo segna una chiara presa di posizione politica contro la federazione, accusata di scorrettezze amministrative.
Per quanto riguarda le altre scuderie, la PROT! GP si presenta come la squadra campione in carica con il duo Markuu Akuutti e Phil Rickenbacker. La loro alleata Bra-Bràm continuerà con Just e Mika. Stabilità anche in casa P.A.R. Honda con Sugo e Miki, un team che opera con logiche diverse rispetto al resto del paddock, come sottolinea la loro appartenenza al “Deep Comune”. La Troyota schiererà Eddie Giulian e Asok, mentre la Parpella Racing si affiderà a Papigliano e Suca col Defu.
Le alleanze giocheranno un ruolo cruciale anche in questa stagione, con i Pomodorai (Drunken Vagabonds, Red Ox Heart, Sun Black Tondo, Maen Machine, AlsTom Matin) pronti a contrastare l’egemonia della PROT! GP e della sua alleata Bra-Bràm (i “Petomani”). La neonata alleanza tra LLM e Topo Rosso, unite dal motore Topo Rosso, potrebbe rappresentare un nuovo polo di forza nel campionato.
Con così tanti cambiamenti nelle formazioni e l’emergere di nuovi team, la stagione 2025 del FantaF1 si preannuncia incerta ed emozionante. Riuscirà la PROT! GP a confermarsi al vertice? La Topo Rosso con la sua nuova line-up sarà subito competitiva? E quale sarà il ruolo della nuova scuderia Large Language Motors? Senza dimenticare il mistero che avvolge la scomparsa di Mukka Hakkinen. La pista darà tutte le risposte, e gli appassionati sono pronti a vivere un’altra stagione indimenticabile.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.