Partita ECOS vs. Resto del Mondo

Risultato: ECOS – Resto del Mondo 1-3 (71,5-79,5)

La Giornata 38 di Serie A è nota per essere insulsa e piena di assurdità, soprattutto se come in questa stagione tutto o quasi è già deciso alla 37.

Anche per il MalatiDiAns i giochi sono ormai finiti, non resta quindi che giocare la nostra finale dei Mondiali, raggruppando una selezione dei migliori giocatori dell’ufficio ECOS contro una selezione dei migliori giocatori delle altre 4 squadre.

Selezionatori sono stati nominati, in base alla classifica FantaManager, Manico Lercio per ECOS e Pacio Torrebotto per RdM, i quali dovranno schierare 11 titolari e 12 panchinari, che verranno valutati utilizzando i voti della Gazzetta dello Sport (a mano non ce la facciamo ad usare 3 quotidiani!)

Formazione ECOS

P – Handanovic (SCU-1)           -> panc
D – Cassani (REA-1)                -> 6
D – Gonzalo Rodriguez (TEA-1) -> 6-0,5=5,5
D – Glik (SCU-2)                        -> 6
C – Cuadrado (TEA-2)             -> 6,5 – 0.5 +1 = 7
C – Pogba (TEA-3)                  -> 7
C – Mertens (FUS-1)               -> 7,5+3+3+1+1= 15,5
C – Lulic (SCU-3)                    ->  5,5
A – Destro (SCU-4)                 -> 5
A – Toni (REA-2)                    -> 5
A – Berardi (REA-3)               -> 5

Panchina

P – Carrizo (SCU)               -> 5-2=3
P – Castellazzi (SCU)
D – Paletta (FUS)
D – Ranocchia (SCU)
D – Rolando (FUS)
D – De Sciglio (SCU)
C – Bonaventura (SCU)
C – Marchisio (FUS)
C – Parolo (TEA)
A – Tevez (FUS)
A – Denis (FUS)
A – Ibarbo (SCU)

Formazione Resto del Mondo

P – Storari (ATL-1)            -> panc
D – Molinaro (BRO-1)        -> 6,5
D – Nagatomo (GEN-1)      ->panc
D – Darmian (ATL-2)         -> 6-0.5=5.5
C – Borja Valero (BRO-2)  -> 6
C – Iturbe (ATL-3)              -> 6+3=9
C – Candreva (GEN-2)      -> 6.5
C – Moralez (SOS-1)         -> 5.5
A – Di Natale (SOS-2)        -> 8.5+3+3+3=17.5
A – Klose (BRO-3)             ->5.5
A – Totti (GEN-3)              -> 5.5

Panchina

P – Buffon (ATL)   -> 7
P – Mirante (GEN)
D – Castan (GEN)        -> 6
D – Savic (BRO)
D – Gastaldello (BRO)
D – Jonathan (GEN)
C – Biabiany (ATL)
C – Callejon (ATL)
C – Nainggolan (GEN)
A – Llorente (ATL)
A – Icardi (GEN)
A – Cassano (GEN)

Alcuni dati statistici sulla sfida: ECOS somma un totale di 155 punti in classifica, con un punteggio complessivo di 7845,579, contro i 145 punti di RdM, per un complessivo di 7868,419. La sfida appare quindi abbastanza equilibrata, anche se colpisce la scarsissima rappresentanza della squadra campione Fuscusager, con il solo Mertens titolare, meno addirittura della imbarazzante SOSO (Moralez e Di Natale).

Panchina d'oro
La Panchina d’Oro, il trofeo per il Miglior Allenatore della stagione, vinta da Manico Lercio

5 commenti

  1. L’anno scorso ECOS vantava le prime 4 posizioni della classifica del campionato, per la Selezione ECOS sembrava una passeggiata, ma è arrivata una sconfitta.
    Vediamo se questa stagione riusciremo ad esporre il prestigioso trofeo nella Grotta!

    Manico Lercio ci tiene a sottolineare come la convocazione di Berardi, schierato addirittura titolare, non ha nulla a che vedere con la tendenza del giovane attaccante a segnare a ripetizione contro le squadre allenate da Mister Torrebotto!

  2. Le cose stanno così:
    1) mi era stato detto dalla Federazione che avrei dovuto guidare la rappresentativa ECOS in quanto miglior allenatore
    2) faccio una pre-lista di convocati e compare Doc (che d’ora in avanti chiamerò Figabella…) che inizia a impicciarsi sulle mie scelte tecniche e di ruolo
    3) mi allontano e contatto telefonicamente la Federazione chiedendo spiegazioni della presenza di Figabella e il permesso di allontanarlo in malo modo; la risposta ricevuta è a dir poco AGGGIANCIANTAAAE: Figabella è strettamente imparentato col presidente della Lega (di qui la sua volontà di cambiare nome quest’anno e il ripudio del suo vero cognome); il sistema di calcolo del “miglior allenatore” era studiato apposta per far vincere Figabella stesso e non essendoci riuscito la Federazione lo ha nominato co-allenatore”
    4) Scoprendo questo legame di parentela mi viene istintivo collegare questa cosa al numero spropositato di rigori che ha ottenuto il Fuscusager (credo più che tutte le altre 7 squadre messe assieme) e così decido per il bene di ECOS che la cosa migliore è quella di accettare la collaborazione cercando di mitigare i capricci del moccioso.
    5) arriva il venerdì, momento di stilare la formazione (il sabato penserò a tutt’altro…) e Figabella inizia a pretendere di essere lui a scegliere gli undici, e quando cerco di bloccarlo il presidente della Federazione interviene obbligandomi ad accontentare il suo bamboccio pena la revoca della mia licenza di allenatore. Così nasce la formazione di ECOS…
    6) è sabato sera la prima partita premia i nostri avversari, Figabella mi accusa del fatto che la nostra nazionale sia già sotto, spazientito gli intimo di tornare a sedersi in quanto la partita è ancora lunga.
    7) risposta immediata (e testuale) di Figabella:”Mister io mi dimetto!).
    8) gli intimo:”torna in panca, CAZZO!” ma sento già il motore della sua Ferrari sgasare verso qualche luogo di perdizione.
    Con questo non voglio togliere merito a Torrebotto, è stato un signor allenatore tutto l’anno, ma credo che lui stesso abbia capito che qualcosa non andava vedendo Figabella sedersi sulla panchina di ECOS senza alcun diritto.

Lascia un commento